La tua azienda è in regola?
Nuovi adempimenti previsti dal nuovo D. Lgs. 81/2008
Con l’entrata in vigore del nuovo D. Lgs. 81/2008, molte aziende si devono confrontare con i nuovi adempimenti legislativi in merito ai requisiti essenziali di sicurezza sul lavoro.
3P carrelli organizza corsi di formazione per carrellisti chiari e comprensibili, per imparare a sfruttare a pieno il mezzo ottimizzando i tempi di lavoro, ma sopratutto ad operare in sicurezza evitando situazioni di pericolo.
Adempi agli obblighi di legge
E migliora l'efficienza dei tuoi carrellisti
Formando i tuoi carrellisti con i corsi di 3P oltre ad adempiere agli obblighi di legge definiti dal D. Lgs. 81/2008 migliori la qualità del tuo lavoro.
- Piena conoscenza del mezzo
- Maggior rendimento
- Più sicurezza
- Ottimizzazione dei tempi di lavoro
Formazione pratica e teorica
Il corso di formazione 3P per carrellisti è tenuto da docenti addestrati presso Linde Academy Italia e si articola in più parti con test scritto di oltre 40 domande, una prova pratica e attestato di partecipazione.
Programma del corso Teorico:
- Tipologie e gamme di carrelli elevatori, loro principali destinazioni d’uso
- individuazione e corretta nomenclatura dei vari organi e gruppi meccanici
- Tipologie di trasmissione
- Motori termici e impianti di alimentazione e raffreddamento, corretto utilizzo e manutenzione
- Depuratori catalitici e sistemi di abbattimento fumi
- Modalità di rifornimento e controllo livelli
- Motori elettrici a corrente continua, corretto utilizzo e manutenzione
- Motori elettrici trifase, corretto utilizzo e manutenzione
- Accumulatori di corrente, manutenzione, rabbocco e ricarica
- Dispositivi di ricarica batterie e norme di utilizzo
- Principali impianti di potenza
- Classificazione dei carrelli elevatori e marchiatura
- Dispositivi necessari a seconda della data di fabbricazione
- Certificato di conformità e manuale d’uso e manutenzione
- Presenza ed utilizzo dei dispositivi di sicurezza
- Controlli giornalieri di competenza dell’operatore
- Obblighi dell’operatore
- Dotazione di attrezzature
- Panoramica delle normative in materia (cenni principali)
Programma del corso Pratico:
- Rischi derivanti dalla circolazione del carrello elevatore
- Utilizzo in spazi privati
- Utilizzo su aree pubbliche (omologazione stradale/circolazione saltuaria)
- Principali modalità di utilizzo
- Dimensioni e pesi
- Gommature
- Movimentazione a scarico
- Movimentazione a carico
- Carico massimo
- Carico in funzione del baricentro
- Carico in funzione dell’elevazione
- Portata residua
- Corretta interpretazione del diagramma di portata
- Targhetta di portata residua e variabili in funzione di impieghi multipli
- Impiego con attrezzature fisse
- Forche e attrezzature, classi d’aggancio e portata
- Sistemi di frenatura
- Corridoio di manovra e raggio di volta
- Illustrazione dei componenti e dispositivi installati sul carrello elevatore
- Controllo ed efficienza organi di sollevamento
- Soggetti responsabili
- Documentazione di bordo
- Manovre senza e con il carico
- Descrizione delle principali operazioni di controllo giornaliere
- Lettura e interpretazione dati del libretto uso e manutenzione
- Come dialogare con il servizio assistenza esterno
- Utilizzo del catalogo ricambi (cartaceo o CD)
- Impiego di ricambi originali
- Rischi derivanti da una cattiva manutenzione
Cosa prevede la legge?
Il testo Unico N°.81/08, che fa capo a quanto dettato dalle "LINEE GUIDA ISPSEL", tratta dell'uso delle attrezzature di lavoro.
E poichè il carrello elevatore è classificato come attrezzatura che richiede conoscenza e responsabilità particolari.
Il Datore di lavoro deve far si che tutti gli addetti ricevano specifica formazione ed istruzione necessaria in rapporto alla sicurezza.